Com'è bello da Trieste in giù
Era il 1978 quando Raffaella Carrà pubblicava uno dei suoi brani più popolari e iconici, Tanti Auguri. Il suo ritornello dalla forte carica evocativa ha contribuito a legare indissolubilmente la città di Trieste a un suono inconfondibile, divenendo di fatto un autentico esempio di sound branding.
Tipi di servizi
Seleziona una categoria per vedere tutti i progetti di quel tipo.

Per celebrare questo legame, il Comune di Trieste ha organizzato la mostra “Come è bello da Trieste in giù”, un tributo alla figura e allo stile rivoluzionario di Raffaella Carrà, artista che ha segnato in modo indelebile la storia della televisione italiana. In esposizione, 35 abiti di scena originali provenienti dall’archivio privato Giovanni Gioia e Vincenzo Mola (Collezioni Carrà). Ad accompagnarli alcuni dei video più emblematici della carriera RAI di Raffaella Carrà selezionati da Massimiliano Canè, autore televisivo, che ha anche donato due abiti dalla sua collezione privata.





Anthes ha curato con precisione ogni aspetto grafico della comunicazione dell’evento, dalle affissioni ai banner esterni, dalla grafica pubblicitaria sui mezzi pubblici alle didascalie che raccontano la storia degli abiti in mostra. Partendo dall’impossibilità di utilizzare l’immagine di Raffaella Carrà, abbiamo ricreato l’essenza della sua personalità e del suo tempo attraverso un linguaggio grafico evocativo. Elementi illustrativi ispirati ai suoi tratti distintivi, un lettering che richiama il dinamismo degli anni ‘60 e ‘70 e una palette cromatica pensata per trasmettere la sua energia solare e vivace, hanno dato vita a una comunicazione visiva che restituisce l’impronta di un’icona senza tempo. Ogni scelta progettuale è stata concepita per mantenere vivo il legame tra passato e il presente, rendendo omaggio non solo alla figura di Raffaella Carrà, ma anche all’indimenticabile atmosfera di un’epoca che continua a ispirare e coinvolgere.







