
D'ARONCO - UN ARCHITETTO COSMOPOLITA IN PATRIA, RAIMONDO D'ARONCO IN FRIULI
La Galleria d’Arte Antica e il Museo Friulano della Fotografia, situati all’interno del Castello di Udine, hanno aperto le proprio porte alle opere di Raimondo D’Aronco, architetto e artista capace di intrecciare tradizione e innovazione attraverso un linguaggio creativo senza pari.
Tipi di servizi
Seleziona una categoria per vedere tutti i progetti di quel tipo.

In collaborazione con l’architetta Silvia Bianco e la curatrice Diana Barillari, Anthes ha concepito il progetto grafico e allestitivo – realizzato successivamente da Teknik – ponendo al centro un elemento fondamentale: la palette cromatica. È noto infatti che la personalità poliedrica di D’Aronco non si limitasse alla progettazione architettonica, ma si estendesse all’uso del colore e dell’acquerello, creando atmosfere uniche e visionarie.



Da questa premessa siamo partiti per realizzare un allestimento insolito, vivace ma perfettamente in sintonia con le sue opere. Abbiamo selezionato i toni più rappresentativi dei suoi lavori identificando cinque sezioni di suddivisione dell’esposizione. Queste hanno guidato i visitatori in un percorso visivo che, partendo dall’arancio del piano inferiore, li conduceva sino all’esotico bluette – omaggio all’esperienza di D’Aronco in Turchia – dell’ultima sala.


Le opere sono state esposte su piani inclinati in metallo verniciato tono su tono, ispirati ai tecnigrafi. Progettati su misura, questi supporti hanno consentito di fruire delle sue tavole come se fossero appena disegnate, esaltandone l’intensità. Gigantografie, che riprendevano i colori delle pareti, hanno talvolta fatto da sfondo, altre volte da separé retroilluminati, creando spazi visivi dinamici all’interno del museo.




Ulteriore elemento distintivo dell’allestimento è stato il carattere tipografico. Scelto per la segnaletica e il corredo grafico, univa geometrie morbide e forme squadrate evocando l’armonia tra precisione e creatività che contraddistingue l’opera di D’Aronco.




In queste immagini, documentiamo non solo il risultato finale, ma anche il processo di realizzazione, curato con maestria da Teknik (UD) e Serì (UD), ai quali va il nostro più sentito ringraziamento per la loro professionalità. Un grazie speciale anche a Silvia Bianco e Mariangela Buligatto per la loro preziosa collaborazione




