Back

Villa MANIN - SEGNALETICA PARCO E VILLA

Con i suoi 18 ettari, il Parco di Villa Manin è il più esteso della regione Friuli-Venezia Giulia. Nato nel 1670 per volontà di Francesco IV Manin, rappresenta oggi un importante patrimonio storico e botanico, ospitando centinaia di specie arboree tra cui tigli, magnolie, cedri dell’Atlante e del Libano, e un maestoso tasso secolare.

Tipi di servizi

Seleziona una categoria per vedere tutti i progetti di quel tipo.
Il progetto di segnaletica è nato con l’obiettivo di valorizzare questo straordinario paesaggio e renderlo più accessibile ai visitatori. Oltre alla segnaletica diffusa nel parco, ci siamo occupati anche di quella della Barchessa, punto di accesso e accoglienza del percorso.
Abbiamo progettato il design delle strutture metalliche, coordinandone l’intera produzione: dalla realizzazione fisica alla verniciatura a polvere, fino alla stampa con tecnologie anti-UV, per garantire la massima resistenza agli agenti atmosferici.

Le illustrazioni botaniche che accompagnano la segnaletica sono tratte dal volume “L’architettura degli alberi” (1982) di Cesare Leonardi e Franca Stagi – courtesy Archivio Architetto Cesare Leonardi – e sono state selezionate per offrire un’esperienza informativa, visiva e culturale di alto livello.

*
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.